Blog

Quali sono i benefici dell'olio di enotera per la pelle?

Wat-doet-Evening-primrose-olie-voor-de-huid Aurora Dionis Dermacosmetics

Olio di enotera INCI: OENOTHERA BIENNIS OIL

L'enotera contiene i principali componenti in termini di quantità di acidi grassi polinsaturi (PUFA), principalmente acido linoleico (LA) e acido γ-linolenico (GLA), che appartengono al gruppo degli acidi omega-6.

Acido linoleico

L'acido linoleico appartiene al gruppo degli acidi grassi essenziali. Questo olio contiene oltre il 70% di acido linoleico (LA) e circa il 9% di acido γ-linolenico (GLA) [10]. L'acido linoleico e l'acido γ-linolenico contribuiscono al corretto funzionamento di molti tessuti del corpo umano, in quanto sono precursori di composti che portano alla generazione di effetti antinfiammatori sulle malattie infiammatorie, compresi i problemi della pelle.

Effetti

L'acido linoleico svolge un ruolo chiave nel corretto funzionamento della pelle, in particolare dello strato corneo, dove è uno dei principali componenti delle ceramidi che formano lo strato lipidico. È stato dimostrato che la presenza di questo acido previene la desquamazione cutanea e la perdita di acqua attraverso l'epidermide, rendendo al contempo la pelle morbida ed elastica e regolando il processo di cheratinizzazione epidermica. Una carenza di acido linoleico, presente in grandi quantità nella ceramide 1, porta alla sua sostituzione con acido oleico, causando un deterioramento delle proprietà protettive dell'epidermide.


Ricerca: effetto dell'olio di enotera applicato localmente sulla funzione della barriera epidermica nella dermatite atopica in funzione del veicolo

Origine

L' olio di enotera di Aurora Dionis Dermacosmetics proviene dal Nord America ed è certificato biologico dal CCPB italiano. Le noci vengono spremute a freddo su richiesta per garantirne la freschezza.

Precedente
Confezionare i cosmetici in plastica riciclata?
Prossimo
Sostieni la tua pelle dall'estate all'autunno