Blog

Confezionare i cosmetici in plastica riciclata?

Cosmetica-verpakken-in-gerecycled-plastic Aurora Dionis Dermacosmetics

Sembra fantastico: confezionare cosmetici in plastica riciclata. L'enorme montagna di rifiuti di plastica continua a crescere, eppure buttiamo via la maggior parte degli imballaggi non appena torniamo a casa. Non potremmo riutilizzare così tanta plastica e, ad esempio, ricavarne nuovi imballaggi? Non è così semplice come sembra.

Tipi di plastica

Esistono così tanti tipi diversi di plastica che non ha quasi senso parlare di plastica come di un unico materiale. Esistono plastiche dure, plastiche morbide, plastiche liquide e plastiche flessibili. Tutte queste tipologie hanno proprietà diverse (e additivi per migliorarle). Gli imballaggi alimentari sono spesso realizzati con un tipo di plastica diverso da quello degli imballaggi cosmetici o di una busta. Eppure, tutti questi tipi finiscono insieme nel bidone della raccolta differenziata della plastica.

Purtroppo, gran parte dei rifiuti plastici raccolti non viene trasformata in nuova plastica, ma incenerita. Questo metodo è più economico rispetto all'ulteriore selezione e trasformazione in nuovo materiale. La plastica riciclata è spesso meno robusta e stabile, in parte perché viene lavorata a temperature così elevate che alcune delle sue proprietà "positive" vengono perse. Inoltre, a questi vari tipi di plastica vengono aggiunte varie sostanze durante il loro ciclo di vita iniziale, rendendone più difficile il riciclaggio.

Imballaggi riciclati

Nell'UE, alimenti, cosmetici e prodotti farmaceutici non possono ancora essere confezionati in plastica riciclata. Questo è positivo, poiché è importante che l'imballaggio sia stabile e sicuro. Non deve rompersi o scolorirsi e le sostanze presenti nell'imballaggio non devono penetrare nel prodotto. Allo stesso tempo, ciò ostacola il riutilizzo della plastica, poiché riprogettare la raccolta e il trattamento della plastica non è economicamente conveniente.

Un'altra soluzione potrebbe essere la plastica ricavata da fonti rinnovabili, come il mais o la canna da zucchero. Il problema di questo tipo di plastica è che non è adatta nemmeno al confezionamento di cosmetici. I cosmetici devono rimanere sostenibili fino a tre anni dopo il confezionamento. I produttori di plastica ricavata da fonti rinnovabili non possono ancora garantirlo.

Futuro

In breve, è assolutamente essenziale utilizzare meno plastica ed esplorare alternative come il riciclo e/o la plastica prodotta da fonti rinnovabili. Tuttavia, sembra che queste opzioni per i cosmetici siano ancora un sogno irrealizzabile.

Precedente
Cosa fa l'olio di jojoba per la pelle?
Prossimo
Quali sono i benefici dell'olio di enotera per la pelle?